Come avvicinarsi ad un personaggio:
1- Sollecitazioni cartacee (studio vita e opere dell’autore, momento storico in cui è vissuto il personaggio, caratteri autobiografici e similitudini con la propria vita)
2- Sollecitazioni visive (foto e filmati sul personaggio da interpretare, foto dell’autore, studio visivo, “perché quell’autore ha scritto questa storia?”)
3- Presentazione (studiare personaggio e creare simbiosi tra te ed il personaggio, segnarsi le sue qualità e confrontarsi con gli altri attori presentandolo)
4- Interpretazione
5- Immaginazione
6- Stabilizzazione dell'equilibrio Psicofisico tra IO quotidiano e IO eletto
Varie verità sull’interpretazione di un personaggio:
1- Essere credibili a se stessi
2- Essere credibili al copione
3- Essere credibile alla verità storica e del paese
4- Essere credibile per lo stile [fondamentale da ricordare per un copione è lo stile dell’opera (ricerca dello stile, adeguarsi allo stile dell’opera)]
5- Essere credibile al personaggio che si interpreta (“se il personaggio mi vedesse sarei credibile?”)
6- Essere credibile agli altri personaggi
Infine ricordarsi di:
- Studio senso del corpo (riuscire a controllare il corpo e individuazione del centro del corpo)
- Studio della “bellezza” (bellezza intesa come “l’insieme di tutto”)
Ricerca dei 4 sensi: VERITA', FORMA, BELLEZZA, INTEREZZA